Francesco Rossolillo

Senso della storia e azione politica

Editore Il Mulino

Volume I. Il senso della storia

Sommario

Introduzione, di Giovanni Vigo

Nota biografica

PARTE PRIMA: I LIBRI

SENSO DELLA STORIA E AZIONE POLITICA

Il carattere progressivo della storia come postulato della ragion pratica

La storia come campo della tensione tra essenza ed esistenza

L'essenza dell'uomo

La filosofia della storia di Marx e le sue ambiguità

Libertà e determinazione nella storia

Scienza e filosofia

Il materialismo storico

Conclusione

IL PARLAMENTO EUROPEO. SIGNIFICATO STORICO DI UN'ELEZIONE

Introduzione

L'integrazione europea

Le prospettive

CITTÀ, TERRITORIO, ISTITUZIONI NELLA SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE

Introduzione

Definizioni. La teoria di Christaller

Territorio e modo di produrre. Passato, presente e futuro

La programmazione. Caratteristiche e obiettivi

Il modello istituzionale

Conclusione

PARTE SECONDA: I SAGGI

L'oltraggio, il vilipendio e la libertà politica

Considérations sur l'essai sur Lénine de Lukács

Le razze non esistono disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Bipartitismo e pluripartitismo in Europa disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Quelques considérations sur le concept de sens de l'histoire

La pensée de Marcuse sur les rapports entre psychanalyse et politique

Il problema della democrazia nella scuola. Aspetto di valore, di struttura e storico-sociale di una scuola democratica disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

L'Europa, per che fare? Attualità politica e significato storico-sociale del federalismo europeo disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Note sulla coscienza rivoluzionaria disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

La scuola federalista inglese

L'idea di nazione

Che cos'è la sovranità

Il fascismo come ultima linea di difesa dello Stato nazionale

Implicazioni istituzionali della problematica del territorio nell'attuale situazione dell'Europa occidentale

Federalismo europeo e autonomie locali

Il federalismo nella società post-industriale  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Spinelli, «uomo dell'opera»  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Identità territoriale e democrazia  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Per un nuovo modello di democrazia federale  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Federalismo e comportamenti linguistici  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Il federalismo e le grandi ideologie 

Federalismo ed emancipazione umana 

Europa: potenza o modello? 

La sovranità popolare e il popolo federale mondiale come suo soggetto 

Federalismo e cittadinanza 

Federazione europea e Federazione mondiale

Appunti sulla sovranità 

Il rivoluzionario 

 


FONDAZIONE MARIO E VALERIA ALBERTINI

Via Villa Glori 8, 27100 Pavia
Codice fiscale: 96043680188
Tel.: +39 0382 530045
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - https://www.fondazionealbertini.org

Copyright © 2025 Fondazione Albertini. Tutti i diritti riservati.