Mario Albertini

Tutti gli scritti

A cura di Nicoletta Mosconi
Editore Il Mulino, collana "Opere di Mario Albertini"

V. 1965-1970

Gli scritti relativi agli anni 1965-1970 testimoniano, da un lato, la fine della divisione all'interno del Mfe sovranazionale e lo scioglimento della corrente di Autonomia federalista, e, dall'altro, una svolta strategica che ha orientato le scelte del Mfe per molti anni, fino alla battaglia per la moneta europea: il "gradualismo costituzionale". Si trattava di perseguire obiettivi strategici graduali come espediente per spingere la classe politica su un "piano inclinato" dalle nazioni all'Europa. In questa prospettiva, a partire dal 1967, il Mfe si concentrò sul problema dell'elezione diretta del Parlamento europeo. Per superare il veto di de Gaulle il Mfe italiano iniziò la campagna per l'elezione unilaterale diretta dei delegati italiani al Parlamento europeo, presentando al Senato una legge di iniziativa popolare nel giugno 1969.

 

Sommario

Premessa (Nicoletta Mosconi)

Nota del curatore (Nicoletta Mosconi)

Anno 1965

Anno 1966

Anno 1967

 


FONDAZIONE MARIO E VALERIA ALBERTINI

Via Villa Glori 8, 27100 Pavia
Codice fiscale: 96043680188
Tel.: +39 0382 530045
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - https://www.fondazionealbertini.org

Copyright © 2025 Fondazione Albertini. Tutti i diritti riservati.