Mario Albertini
Tutti gli scritti
A cura di Nicoletta Mosconi
Editore Il Mulino, collana "Opere di Mario Albertini"
III. 1958-1961
Sommario dell'anno 1961
Federalismo europeo e lealismo nazionale
Il «Palazzo di vetro» nel pensiero dei pavesi
Quattro banalità e una conclusione sul Vertice europeo
La Costituente europea al Parlamento italiano
Sulla continuità tra «Risorgimento» e fascismo
Una lettera di Merlini a proposito di Quattro banalità …
La colpa della Germania (a proposito del processo Eichmann)
La parola ai lettori sul compito della rivista
La crisi di orientamento politico del federalismo europeo
La «predica inutile» di Einaudi
L. Robbins e il disordine monetario internazionale
Recensione di G. Dietze, The Federalist. A Classic on Federalism and Free Government
Recensione di F. Morley, Freedom and Federalism
IL RISORGIMENTO E L’UNITÀ EUROPEA
I. Idea nazionale e idea supernazionale
II. Carattere prenazionale dei moti del 1820-21 e del 1831
III. Elementi supernazionali nella formazione del programma nazionale italiano (1831-1848)
IV. Dalla «nazionalità spontanea» italiana allo Stato italiano (1848-1861)
V. L’affermazione del nazionalismo e la decadenza dell’europeismo
VI. I primi fatti supernazionali moderni
Sommario delle lettere
Ad Alessandro Cavalli e a Sante Granelli
A Sante Granelli e ad Amedeo Mortara
A Gianni Botti, ad Alessandro Cavalli, a Ferdi Ernst e a Sante Granelli
A Sante Granelli e ad Amedeo Mortara
Agli abbonati della rivista «Il Federalista»