Francesco Rossolillo

Senso della storia e azione politica

Editore Il Mulino

Volume II. La battaglia per la Federazione europea

Sommario

PARTE PRIMA: LA BATTAGLIA PER L'EUROPA E IL RUOLO DEI FEDERALISTI

Il ruolo delle istituzioni nella lotta per l'Europa 

Il ruolo del Parlamento europeo nella costruzione dell'unità politica europea

Proposte per la soluzione della crisi istituzionale della Comunità

La strategia della lotta per la riforma istituzionale della Comunità

È possibile un governo democratico della Comunità?

I rapporti fra politica e cultura nell'esperienza del Mfe italiano  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Unione europea e Comunità  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Considerazioni preliminari ad una riflessione sulla strategia dei federalisti  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Rapporto politico al XV Congresso dell'Uef (Milano, 15-17 maggio 1992) 

Si può delegare la fondazione della Federazione europea? 

1996: l'Europa tra federalismo e nazionalismo 

Testo di riflessione sulla Conferenza intergovernativa del 1996 e sul passaggio alla terza fase dell'Unione monetaria 

Per un'Assemblea costituente europea 

Nucleo solido e cooperazione rafforzata 

Rapporto politico al XVII Congresso dell'Uef (Vienna, 18-20 aprile 1997) 

Fare l'Europa o scrivere una «costituzione»? 

Il ruolo dei federalisti 

Relazione al XXI Congresso del Mfe (Firenze, 21-23 marzo 2003)

PARTE SECONDA: I FATTI E LE IDEE

La Bundesrepublik dal federalismo all'accentramento

Ancora sull'accentramento in Germania occidentale

La pensée erronée de Kohn sur le nationalisme allemand

La quadrature du cercle

Ce qu'il en coute de ne pas avoir l'Europe

Le Marché commun et la technologie d'avant-garde

La Roumanie et la division socialiste internationale du travail

L'Allemagne vue de la Chine

A propos du langage politique en Allemagne

Qui marginalise l'Italie?

L'abolizione dell'anniversario della vittoria in Francia

Per un nuovo equilibrio mondiale

Il dibattito sulle istituzioni in Italia

Il gioco della guerra nucleare

Considerazioni sul Senato delle regioni

Sull'inglese come lingua universale 

Diritto europeo e diritto costituzionale nazionale  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Referendum sull'Unione europea e costituzioni nazionali  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

L'accentramento della Comunità europea 

Il welfare e il futuro dell'Europa 

L'Europa, la Turchia e i curdi 

La Germania e il «passato che non vuol passare» 

L'Ucraina e l'equilibrio mondiale 

PARTE TERZA: GLI EDITORIALI DE «IL FEDERALISTA»

La guerra del Golfo  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Dalla distensione alla pace  disponible en français dans Le Fédéraliste, 1967, n. 1

Guerra giusta? 

Federalismo e autodeterminazione 

Il Vertice europeo di Maastricht 

L'Europa dopo la caduta di Gorbaciov 

Federalismo e regionalismo 

Dalle regole comuni al governo mondiale dell'ecologia 

Cittadinanza europea e identità post-nazionale 

L'Europa e la crisi jugoslava 

Interdipendenza e identità culturale 

L'allargamento dell'Unione europea 

Il neofascismo al governo in Italia 

I tempi dell'unificazione europea 

La Turchia e l'Europa 

Crisi della democrazia e crisi della politica estera 

L'Europa al bivio 

Se non si fa l'Europa 

Fine della politica? 

Il lungo cammino verso la Federazione mondiale 

Mario Albertini 

Il Consiglio europeo di Amsterdam 

Problemi nuovi, schieramenti vecchi 

L'Europa e l'emigrazione 

Moneta europea e sovranità 

Verso un sistema mondiale degli Stati 

La battaglia decisiva 

L'Europa e la guerra nel Kosovo 

Come l'Europa può aiutare gli Stati Uniti 

L'Europa e il commercio mondiale 

Per la creazione di un nucleo federale 

La potenza economica americana e la divisione dell'Europa 

Diritto e politica 

L'Europa e il mondo islamico 

La tragedia del Medio Oriente 

Cultura e potere 

La strada della pace 

Il ritorno del protezionismo e le responsabilità dell'Europa 

Il declino dell'Europa 

L'Iraq e le responsabilità dell'Europa nei confronti del Medio Oriente 

Oltre lo Stato laico 

PARTE QUARTA: LA «LETTERA EUROPEA»

Unione economico-monetaria, allargamento e riforme istituzionali    

La moneta ha bisogno di un governo: dopo l'euro, la Federazione europea   

L'assenza dell'Europa sulla scena internazionale   

La debolezza dell'Europa e il metodo intergovernativo   

Globalizzazione finanziaria, anarchia internazionale e responsabilità dell'Europa    

Un piano europeo di sviluppo   

Unione monetaria e sovranità   

Politica europea e sviluppo economico   

La crisi jugoslava e le responsabilità dell'Europa   

L'Europa senza democrazia   

Non c'è costituzione senza Stato   

L'Europa non si fa con gli espedienti   

Cooperazioni rafforzate e nucleo federale   

La Carta dei diritti fondamentali: un falso obiettivo   

Fischer e Chirac hanno aperto un nuovo fronte   

Una Costituzione federale per l'Europa   

Il Vertice di Nizza e le mancate riforme   

Una sfida per la classe politica   

L'Europa dopo Nizza   

L'illusione delle riforme nel quadro europeo allargato   

L'11 settembre e l'assenza dell'Europa   

Il governo italiano e l'Europa   

Bisogna rilanciare il processo superando il metodo comunitario   

Il metodo comunitario è una variante del metodo intergovernativo   

Le contraddizioni del Patto di stabilità   

La crisi della Fiat e la politica industriale europea   

Le Convenzioni di Bruxelles e Filadelfia: due esperienze diverse   

L'Europa divisa di fronte alla guerra in Iraq   

Europa e multipolarismo: la risposta al monopolio del potere Usa   

Per un Patto federale tra i paesi fondatori   

L'Europa dopo Bruxelles: il ruolo dei paesi fondatori   

Il direttorio anglo-franco-tedesco   

La crisi dell'Unione   

La falsa «costituzione europea»   

L'adesione della Turchia all'Unione e il problema dell'Europa-potenza   

 


FONDAZIONE MARIO E VALERIA ALBERTINI

Via Villa Glori 8, 27100 Pavia
Codice fiscale: 96043680188
Tel.: +39 0382 530045
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. - https://www.fondazionealbertini.org

Copyright © 2025 Fondazione Albertini. Tutti i diritti riservati.