• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Fondazione Albertini
  • Informazioni
  • Sostienici

Fondazione Mario e Valeria Albertini

Cerca

eustachi Milano milano_2 universita comizi

La Fondazione

  • Chi siamo
  • Convegni
  • Pubblicazioni

Mario Albertini

  • Notizie biografiche
  • "Tutti gli scritti", edizioni Il Mulino
  • Archivio audio

Francesco Rossolillo

  • Notizie biografiche
  • "Senso della storia e azione politica", edizioni Il Mulino

Documenti

  • Autonomie fédéraliste, Informations 1962-1965

La Fondazione per i giovani

  • Progetto di educazione alla cittadinanza europea
  • Progetto di formazione per insegnanti
  • Seminario giovanile ed europeo
  • Junius, giornale degli studenti degli Istituti superiori di Pavia

Mario Albertini

Tutti gli scritti

A cura di Nicoletta Mosconi

Editore Il Mulino

Collana "Opere di Mario Albertini"

 

III. 1958-1961

Sommario dell'anno 1961

Federalismo europeo e lealismo nazionale

 Il «Palazzo di vetro» nel pensiero dei pavesi

La linea politica

La lunga guerra di Algeria

Quattro banalità e una conclusione sul Vertice europeo    

La Costituente europea al Parlamento italiano

Sulla continuità tra «Risorgimento» e fascismo

Il fumo e l’arrosto

Il problema del Sud Tirolo

Una lettera di Merlini a proposito di Quattro banalità …

La colpa della Germania (a proposito del processo Eichmann)

La parola ai lettori sul compito della rivista

La crisi di orientamento politico del federalismo europeo

La grandezza di Einaudi

La «predica inutile» di Einaudi

L. Robbins e il disordine monetario internazionale

Recensione di G. Dietze, The Federalist. A Classic on Federalism and Free Government

Recensione di F. Morley, Freedom and Federalism

IL RISORGIMENTO E L’UNITÀ EUROPEA

Prefazione

I. Idea nazionale e idea supernazionale        

II. Carattere prenazionale dei moti del 1820-21 e del 1831

III. Elementi supernazionali nella formazione del programma nazionale italiano (1831-1848)

IV. Dalla «nazionalità spontanea» italiana allo Stato italiano (1848-1861)

V. L’affermazione del nazionalismo e la decadenza dell’europeismo

VI. I primi fatti supernazionali moderni

Bibliografia

La crisi del potere nazionale

  

Anno 1961 - Lettere

 

 

 

Via Villa Glori 8, 27100 Pavia
Codice fiscale: 96043680188
Tel.: +39 0382 530045 - Fax: +39 0382 578875
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - http://www.fondazionealbertini.org

Chiama
Invia SMS
Aggiungi a Skype
È necessario il Credito SkypeGratuito via Skype
Chiama
Invia SMS
Aggiungi a Skype
È necessario il Credito SkypeGratuito via Skype
Chiama
Invia SMS
Aggiungi a Skype
È necessario il Credito SkypeGratuito via Skype

Powered by Joomla!®